Non so se siano davvero i 25 font più usati in pubblicità ma sicuramente sono una bella rassegna di caratteri tipografici classici e superfamosi, nonché egregiamente progettati.
Articolo originale su https://www.mdirector.com/en/digital-marketing/25-typefaces-advertising.html
1. Helvetica


L’Helvetica è uno dei caratteri più utilizzati in pubblicità e forse il più noto al mondo. Creato nel 1957 da Max Miedinger e Edouard Hoffmann, è stato l’assoluto protagonista tra gli anni ’60 e ’70.
Ha diverse varianti ed è molto versatile nel mondo della grafica. Inoltre, come già detto, ciò che ti interessa è individuare un font semplice e chiaro. L’Helvetica è molto semplice da leggere e può essere utilizzato anche per creare un’immagine corporate.
Anche se si utilizza molto per i titoli, la sua semplicità lo rende adattabile in diverse occasioni.
2. Bodoni


Il Bodoni è un font disegnato da Giambattista Bodoni nel 1798. La sua creazione è il culmine di 300 anni di evoluzione della tipografia romana. È nato dalla fusione tra linee sottili e spesse.
Attualmente, oltre ad essere utilizzato in pubblicità, si utilizza molto nella stampa.
3. Avenir


L’Avenir è un font classico disegnato da Adrian Frutiger nel 1988. Frutiger è uno dei tipografi più noti del XX secolo e, oltre all’Avenir ha creato l’Univers e il Frutiger.
4. Univers


Anche questo disegnato da Frutiger, nel 1957, è uno dei font di successo della metà del XX secolo. È uno dei caratteri tipografici più utilizzati in pubblicità e nei mezzi di comunicazione.
È chiaro, semplice e leggibile, quindi si adatta molto bene a diverse situazioni.
5. Arial


Senza dubbio è uno dei più noti tra i sans serif, ovvero i font che terminano ‘a bastone’, senza decorazioni. Il suo boom è dovuto all’inserimento in Windows e nei primi siti web.
Ti consigliamo di utilizzare fonts sans serif perché sono più semplici da leggere sullo schermo.
6. Futura


Tra i fonts più utilizzati in pubblicità, ecco il più famoso del XX secolo, il Futura. Questo carattere ha un’ampia gamma di varianti.
Fu creato da Paul Renner nel 1925 e fu influenzato dalla Bauhaus. È un carattere molto elegante ed è ideale per qualsiasi tipo di pubblicità.
7. Trajan


Il Trajan è caratterizzato da uno stile antico. Questa caratteristica è dovuta alla forma delle lettere, ispirata alle colonne di Trajano.
Disegnato da Carol Twombly, questo font è nato con le sole lettere maiuscole. Nel 2001 sono state create anche le minuscole. È un carattere adatto a contenuti particolari ed eleganti.
8. VAG Rounded


È un carattere geometrico, sans serif, disegnato come carattere corporate dalla Volkswagen nel 1979. Attualmente è di proprietà di Adobe.
Si utilizza molto in pubblicità ed è una buona opzione per i loghi.
9. Minion


Il Minion è un carattere molto usato in pubblicità grazie alle sue origini. Robert Slimbach lo ha creato nel 1990 per Adobe e, grazie alle sue varianti, si utilizza per dare vita a diversi elementi.
10. Garamond


Questo font fu disegnato da Claude Garamond, uno stampatore di Parigi. Nacque da una specifica richiesta del Re Francesco I di Francia, che lo incaricò di creare un font con caratteri greci per pubblicare l’opera ‘Alphabetum Graecum’. Così nacque il font Garamond.
Al giorno d’oggi è uno dei caratteri più utilizzati in pubblicità grazie ad una versione del 1998, quando Robert Slimbach rese il font più elegante.
11. Frutiger


Non hai mai pensato quale possa essere il font per la segnaletica aeroportuale? È abbastanza riconoscibile. Adrian Frutiger ha creato il font per la segnaletica dell’Aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. E anche se, in un primo momento, fu pensato come font sans serif, l’attuale gamma ha anche alcune versioni serif.
È un carattere molto comune anche nel web e nella creazione di loghi.
12. Calibri


Calibri è un carattere disponibile nel pacchetto Office di Microsoft dal 2007. È il carattere creato per l’uso standard del pacchetto. Ha sostituito il Times New Roman e l’arial ed è un carattere a bastone, senza serif o ornamenti.
Molto utilizzato nelle chat, nelle presentazioni e nell’emailing.
13. Meta


Creato da Erik Siekermann alla fine degli anni ’90, il font Meta è molto flessibile e adatto per ogni tipo di pubblicità. È molto popolare.
14. Gill Sans


Sapevi che il Gill Sans è il carattere utilizzato nella metropolitana di Londra?
Fu creato dal tipografo Eric Gill e pubblicato all’inizio del XX secolo. È un carattere molto versatile con differenti funzioni.
15. Myriad


Il Myriad è un carattere sans serif disegnato da Robert Slimback e Carol Twombly per Adobe Systems. Anche se è comunemente noto come font utilizzato da Apple dal 2002.
Uno dei problemi che si incontrano quando si sceglie un font è che spesso è difficile scegliere tra differenti versioni. Soprattutto perché non sappiamo da cosa sono differenziati. Nel caso del Myriad possiamo riconoscere il font per il fondo della sua ‘y’ e per il taglio della sua ‘e’. La differenza è nei piccoli dettagli.
16. Interstate


L’Interstate è stato disegnato da Tobias Frere Jones ed è ispirato all’alfabeto che si utilizzava per le indicazioni autostradali negli Stati Uniti.
È molto leggibile e si utilizza molto nei siti web, sulle riviste e sui settimanali. È una buona scelta per dar vita ai tuoi contenuti.
17. Times New Roman


Se parliamo dei font più utilizzati in pubblicità, non può mancare il Times New Roma. Si tratta di uno dei primi font ad essere stato digitalizzato, quindi è presente quasi ovunque.
Che sia per la stampa, per i libri o le riviste, questo font funziona perfettamente sulla carta ed è una scelta ottimale per la comunicazione off line.
18. Clarendon


È un carattere creato da Robert Besley nel 1845 ed è il primo font registrato.
Come curiosità ti dichiamo che è un font che è stato utilizzato molto durante la Prima Guerra Mondiale per le proclamazioni. In pubblicità si utilizza per dare un tocco speciale ad alcuni contenuti e per creare annunci particolari. Dona molta personalità alle tue comunicazioni.
19. Eurostile


Fu disegnato nel 1952 da Aldo Novarese e Alessandro Butti. Come puoi vedere, l’aspetto geometrico lo rende una scelta perfetta per le pubblicità nel settore tecnologico.
20. Franklin Gothic


Il suo autore, Morris Fuller Benton, è il creatore di numerosi font utilizzati in pubblicità. Il Franklin Gothic si utilizza moltissimo per i titoli delle testate giornalistiche e per progetti con diverse varianti.
21. Gotham


È forse uno dei caratteri più riconosciuti. Un noto sito web tedesco lo ha messo al 41 posto tra i 100 migliori fonts di tutti i tempi. Il Gotham ha avuto il suo boom quando Obama lo scelse per la sua campagna politica.
Come puoi vedere i font più utilizzati e con uno stile più semplice e leggibile sono i migliori.
22. DIN


Il DIN è una creazione più recente, realizzata dal tedesco Albert Jan Pool nel 19950
Si tratta del carattere più utilizzato in pubblicità dato che ottiene il favore della maggior parte dei grafici.
23. Cocon


È stato creato da Evert Bloemsma nel 1998 ed è uno dei più recenti. È un font con molta personalità e carattere. Si utilizza moltissimo in pubblicità e, soprattutto, nel packaging.
24. Avant Garde


Ogni testo scritto in Avant Garde viene legato, irrimediabilmente alla Adidas. Il brand ha dato un forte impulso all’utilizzo di questo font e oggi è uno dei più noti e riconoscibili.

L’autore Herb Lubalin ha creato il font per la rivista Avant Garde Magazine nel 1967 e successivamente il carattere ha subito un restiling grazie alla collaborazione di Tom Carnase, con l’inserimento dei caratteri minuscoli.
25. Bickham Script


Anche se non è uno dei fonts più leggibili, il Bickham Script si utilizza molto per dare un tocco speciale ai contenuti, soprattutto per quelli che necessitano di uno stile formale e classico.
Utilizzato in un contesto particolare, può essere un’ottima scelta. Ma non è consigliabile utilizzarlo per contenuti lunghi e dove la lettura non è ottimale. Si tratta di un carattere più estetico che funzionale. Per questo se lo scegli, devi tenere conto che potrai usarlo per situazioni particolari.