Noma Bar, il designer dello spazio negativo, il negative space, ovvero l’artificio grafico con cui si rappresenta un oggetto o un concetto sottraendolo dallo spazio.
Storie//
Miti: István Orosz designer illusionista//
István Orosz è nato nel 1951 a Kecskemét, in Ungheria.
È pittore, incisore e regista, il suo lavoro si ispira molto a Albrecht Dürer e M. C. Escher, fa grande uso degli anamorfismi e delle rappresentazioni geometricamente impossibili. Per questo mi piace chiamarlo István Orosz il designer illusionista.
È stato allievo di Ernő Rubik, l’inventore del famoso cubo.
Miti: Richard Rogers//
È morto l’architetto Richard Rogers. Cittadino inglese ma fiorentino di nascita, ha progettato molti iconici palazzi in giro per il mondo.
https://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Rogers
https://www.bbc.com/news/av/entertainment-arts-59717076
La mappa della Metropolitana di New York//
Massimo Vignelli, Bob Noorda, Unimark International – mappa della metropolitana di New York City, 1972
Collezioni digitali in alta risoluzione//
Collezioni di immagini digitali in alta risoluzione con licenza gratuita con o senza obbligo di attribuzione
Ci sono siti dove cercare immagini in alta risoluzione da usare in progetti grafici, come sfondi, come poster. Prima di usare qualsiasi immagine trovata sul web si deve cercare se è libera da copyright o sotto quale licenza Creative Commons è stata diffusa.
Mi piace citarne alcuni.
(L’elenco dei link è in continuo aggiornamento)
I 25 caratteri tipografici più usati in pubblicità//
Non so se siano davvero i 25 font più usati in pubblicità ma sicuramente sono una bella rassegna di caratteri tipografici classici e superfamosi, nonché egregiamente progettati.
Articolo originale su https://www.mdirector.com/en/digital-marketing/25-typefaces-advertising.html
Type foundry da seguire//
Da quando il Signor Gutemberg —qui sopra— ha introdotto in Europa la stampa a caratteri mobili (1454) inventata dal cinese Bi Sheng circa 400 anni prima, sono cambiate tante cose.
“Long Shadow” with CSS//
LC4 Chaise longue à reglage continu//

Iconica, la LC4, progettata da Charlotte Perriand per lo studio di Le Corbusier.
Campagna affissioni Radio24//
